La divisione in classi della società
Ci sono vari sistemi di organizzazione sociale e sono tutti uno conseguente all'altro, in quanto il successivo necessita del precedente per instaurarsi. Così come il monoteismo necessita del politeismo e, quest'ultimo, del totemismo: lo sviluppo della religione segue esattamente lo sviluppo dell'organizzazione sociale. L'uomo non può inventare Horus, il "dio Sole" a cui tutti sottostanno, quando deve ancora scoprire la divisione in classi, con quella dominante a cui tutte le altre sottostanno.
Abbiamo appena visto com'era strutturata prima l'epoca delle orde primitive, e poi la società primitiva, che si sviluppa da quello che viene definito appunto comunismo primitivo (nessuna proprietà privata dei mezzi di produzione, nessuna gerarchia, il cibo era proprietà collettiva, tutti contribuivano alla vita sociale) fino agli albori della Rivoluzione agricola di circa 10 mila anni fa. Questa rivoluzione vede nascere le classi sociali, ma anche l'affermarsi della religione.
Quando, tra l'8500 e l'8000 p.e.V., nella Mezzaluna Fertile si scopre la domesticazione delle piante (grano, piselli, ulivi) e degli animali (cane, capra, pecora), abbiamo un surplus alimentare che viene immagazzinato e può permettere finalmente un minimo sviluppo di forze produttive, un aumento della densità abitativa, ed una specializzazione nel lavoro. Assieme a questa nascono figure come lo stregone o lo sciamano, che accentrano i poteri religiosi (mentre prima tutti potevano utilizzare la magia per influenzare la natura), ed è proprio con la Rivoluzione agricola che la società si trasforma da matriarcale a patriarcale.
Muta la società, muta la religione
Che il passaggio tra fase religiosa totemistica e fase religiosa politeistica sia avvenuto proprio nella Mezzaluna Fertile, non è un caso. È qui che nasce l'agricoltura ed è qui che la società si divide in classi per prima rispetto alle altre. La magia non può più essere di uso personale, così come il cibo non è più equamente distribuito ed il potere decisionale spetta a pochi: nascono sciamani, proprietari terrieri, lavoratori dei campi, saggi del villaggio.
Grazie al surplus alimentare portato dalle migliorie organizzative nelle domesticazioni, alcuni uomini hanno la possibilità di non prendere parte al processo produttivo e quindi di "elevarsi" ricoprendo altri ruoli. Stessa sorte la abbiamo per la religione: da un folto gruppo di totem (uno per ogni clan di ciascuna tribù) passiamo ad un più esiguo numero di dei (che molti considerano erroneamente facenti parte delle mitologie e non della religione), ciascuno con caratteristiche zoo-antropomorfe, a cui bisogna rendere sacrifici (anche di schiavi) affinché intervengano a favore dell'una o dell'altra volontà umana rispetto al corso della natura.
Il politeismo più conosciuto a noi europei è quello greco e, tra l'altro, la storia che più rappresenta il passaggio dal matriarcato al patriarcato, è l'Orestiade: Oreste, sotto il volere del dio Apollo, uccide la madre Clitemnestra per aver a sua volta ucciso il padre Agamennone; viene perseguito dalle Erinni e si rifugia nel tempio del dio Apollo chiedendo aiuto, ma egli lo manda dalla dea sorella Atena che istituisce un tribunale con dodici giurati, ascolta l'accusa (Erinni), la difesa (Apollo), la sentenza della giuria (sei a favore e sei contro) ed infine assolve Oreste rendendo così lecito l'omicidio della madre in quanto, sempre secondo l'autore Eschilo, è il padre che porta il seme della filiazione, mentre la madre si limita solo a nutrirlo per nove mesi. Nel matriarcato il delitto più grave era quello verso la genitrice, mentre nel patriarcato diviene quello verso il padre.
Dal politeismo al monoteismo
Per poter meglio rendere l'idea di come il politeismo trasfiguri nel monoteismo, però, conviene riferirsi all'Egitto, primo Stato conosciuto dall'umanità, dal quale i greci in particolare presero spunto per modellare i propri dei.
Tutte le divinità egizie avevano sembianze animali, strascico del superato totemismo: dall'ariete Osiride al bue Apis, dal gatto Bast allo sciacallo Anubis. Tra questi vi erano due dei, uno contrapposto all'altro, venerati rispettivamente nell'Alto (a Sud) e nel Basso Egitto (delta del Nilo): Seth e suo fratello Horus. L'astio tra i due fratelli simboleggiava lo scontro tra i due rispettivi regni egizi, i quali vennero unificati circa 5 mila anni fa da Narmer. Horus (che più tardi venne associato sempre più al Sole, chiamato Ra a Eliopoli ed Amon a Tebe), idolatrato dai vincitori, diventa il dio principale del Paese, mentre Seth un dio minore, ben presto icona delle tenebre e del male.
Una delle particolarità egizie era quella di avere come organizzatori della produzione e proprietari terrieri, proprio i sacerdoti. Uno di loro era Amenofi IV, che regnò nella prima metà del 1300 p.e.V.. Egli attuò una riforma che detronizzò il dio Amon-Ra a favore del dio Aton. Il motivo, più che religioso, fu di carattere politico e sociale, dal momento che il capo della religione fino ad allora era un sacerdote di Amon-Ra che deteneva più di un terzo delle terre egizie e tutti gli schiavi (dato che erano consacrati come schiavi di dio). Il faraone sentiva quindi minacciato il suo potere dalla casta sacerdotale, pertanto attuò quella riforma.
Quando Amenofi IV venne sconfitto dagli ittiti, spostò la capitale da Eliopoli a Tebe, chiamò quest'ultima Akhenaton (orizzonte di Aton), arrestò ed uccise numerosi sacerdoti di Amon-Ra, distrusse alcuni monumenti ed infine cambiò nome a se stesso modificandolo in Ikhnaton, ossia spirito di Aton. Aton divenne così la divinità unica e sovrana che tutto creò.
Alla morte di Amenofi IV i vecchi culti perseguitati si rifecero distruggendo tutto ciò che avesse a che fare col dio Aton. Queste lotte, all'apparenza religiose, non sono altro che i riflessi delle lotte politico-militari d'Egitto.
Possiamo quindi concludere che la nascita della religione non si ha per qualche intervento divino venuto dall'alto, ma, al contrario, essa è stata causata da un profondo cambiamento della struttura economica e, quindi, della vita sociale, così come la concezione distinta di spirito e materia, anima e corpo si sviluppa con la stessa divisione del lavoro.